IAA, Perchè con i cavalli?

Fare attività a cavallo può rispondere ai bisogni delle persone su un piano sociale, ludico-ricreativo, educativo-riabilitativo. Gli Interventi Assistiti con gli animali (IAA) comprendono una vasta gamma di progetti finalizzati a migliorare la salute e il benessere delle persone con l’ausilio delle cinque specie domestiche, tra cui il cavallo, in grado di instaurare relazioni sociali complesse con l’uomo.
Gli IAA hanno valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa, sono improntati a criteri scientifici e vengono svolti in équipe multidisciplinari.

Nel link il pdf esplicativo del ministero della salute dove sono spiegati gli IAA

Chi siamo

Asd Lancelot promuove attività di volteggio ludico Cavalgiocare®️ e opera nell’ambito degli Interventi Assistiti con gli Animali(IAA).

E’ un’associazione sportiva dilettantistica affiliata alla UISP, nata dalla collaborazione tra Sara Moretti, Coadiutore del cavallo in IAA, Rieducatrice Equestre Anire, Operatrice Cavalgiocare®️, Istruttrice  di Equitazione di primo livello Uisp e Manuela Molteni, Responsabile di progetto e referente di intervento in IAA, Psicologa dello Sviluppo e dell’Educazione, Psicoterapeuta e Istruttrice di Equitazione di primo livello Uisp.
L’associazione è costituita da un consiglio direttivo composto da tre membri  (presidente, vicepresidente e segretario) le cui cariche sono rinnovate ogni tre anni come da statuto e atto costitutivo.
Atto costitutivo e statuto

MANUELA MOLTENI
Psicologa e Psicoterapeuta

Responsabile di progetto e referente di intervento in IAA.

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia nella sezione A, sono anche Psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico con specializzazione in Analisi Immaginativa, conseguita presso l’Istituto di Analisi Immaginativa di Cremona.
Da anni svolgo attività clinica, di supporto psicologico e di consulenza presso il mio studio privato.
Specializzata in terapie con adulti e bambini, offro sedute individuali e corsi di gruppo nell’ambito delle Tecniche di rilassamento corporeo e del Training Autogeno.

Utilizzo tecniche e metodologie adatte a molteplici sintomatologie, quali stress, ansia, somatizzazioni, depressione, fobie, affiancamento consulenziale pre e post-partum, insonnia, conflittualità famigliare e di coppia, mobbing e stress lavoro-correlato, dipendenze, disturbi sessuali, del comportamento alimentare e dell’apprendimento.
Oltre all’attività libero professionale, ho collaborato con i servizi socio educativi della provincia di Como e Lecco nell’area della disabilità sensoriale e con le istituzioni scolastiche della prima infanzia, elementari e medie.

In ambito equestre, oltre alla formazione continua data dal lavoro costante con i cavalli, ho conseguito il brevetto Osv e sono istruttore di equitazione Uisp di primo livello.

SARA MORETTI
Coadiutore del cavallo in IAA

Rieducatrice Equestre Anire, Operatrice Cavalgiocare®️, OSV Uisp

Laureata presso l’università di Genova nella triennale in Scienze Politiche e nella specialistica in Editoria, Comunicazione Multimediale e Giornalismo, pratico equitazione da più di vent’anni.

Da sempre attratta dall’idea di come una comunicazione chiara ed efficace potesse contribuire alla costruzione di relazioni stabili con se stessi e con gli altri, ho spostato il mio ambito di studi alla Rieducazione Equestre.

Mi sono formata presso L’Associazione Nazionale Italiana Riabilitazione Equestre a Milano come Riabilitatrice/Rieducatrice equestre e, successivamente, presso La Casella a Siena come Operatrice Cavalgiocare®️( L’arte di educare al fascino del cavallo con il gioco e il movimento).
In seguito ho conseguito il brevetto Osv come istruttore di equitazione Uisp di primo livello, presso il Chiodo Fisso ad Arezzo.
Lavoro in team con la dott.ssa Manuela Molteni nel territorio di Viareggio e Massarosa da molti anni.

Cosa facciamo

Lavoriamo negli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) sia in percorsi  individuali che di gruppo e proponiamo attività di volteggio ludico Cavalgiocare®️. Inoltre realizziamo interventi personalizzati di tipo educativo-relazionale e di sostegno psicologico per promuovere il benessere e la crescita personale attraverso la conoscenza, il contatto e la relazione con il cavallo. Nel corso degli incontri si attivano le risorse di ognuno, si acquisiscono una buona propriocezione corporea e una comunicazione efficace.
Tutte le attività sono riservate ai soci dell’associazione Asd Lancelot e ai tesserati UISP.

L’arte di educare al fascino del cavallo con il gioco e il movimento

ATTIVITA’ PROPOSTE

Gli Interventi Assistiti con gli animali (IAA) comprendono una vasta gamma di progetti finalizzati a migliorare la salute e il benessere delle persone con l’ausilio delle cinque specie domestiche, tra cui il cavallo, in grado di instaurare relazioni sociali complesse con l’uomo. Gli IAA hanno valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa, sono improntati a criteri scientifici e vengono svolti in équipe multidisciplinari. L'associazione Lancelot è impegnata sul territorio da diversi anni nella realizzazione di Interventi Assistiti con gli Animali rivolti a bambini, adolescenti e adulti. Lancelot si occupa di attività educative (EAA) e terapeutiche (TAA) supportate esclusivamente dal cavallo e rivolte a tutte le persone che intendono beneficiare di un percorso educativo o di cura nel quale si ritenga che la relazione con l'animale possa facilitare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Le proposte educative terapeutiche assistite dal cavallo agiscono come attivatore del sistema motivazionale perché richiedono una partecipazione attiva e si svolgono in un ambiente ricco di stimoli e piacevole. Le evidenze scientifiche hanno dimostrato come la presenza degli animali negli IAA favorisca la socializzazione tra le persone apportando benefici nelle abilità comunicative generali e nel grado di partecipazione sociale.
Il volteggio è una disciplina che prevede l’esecuzione di una serie di “figure” sul cavallo in movimento, per svolgere le quali equilibrio e coordinazione corporea sono fattori determinanti. I volteggiatori imparano a sviluppare tali capacità attraverso la reciprocità e il movimento, sperimentando che le posizioni riescono meglio se eseguite senza recare dolore o danno al cavallo. Queste “figure” vengono realizzate prima individualmente e poi in gruppo, rafforzando così il concetto di equilibrio come punto di arrivo e di rispetto dell’altro. E' una proposta sportiva rivolta principalmente a gruppi di bambini e ragazzi,  ma non esistono reali limiti di età. Può essere utilizzato come pratica propedeutica all'equitazione, come approccio al cavallo nei percorsi riabilitativi e rieducativi e, ovviamente, come attività ludica finalizzata a gare non agonistiche. Coordinazione, equilibrio, senso del ritmo, coraggio ed espressività, sono tra gli aspetti maggiormente attivati dalla pratica del volteggio, ma non solo. Tutte le attività proposte dall’Associazione, infatti, mirano, attraverso la pratica sportiva, a sviluppare le abilità relazionali ed empatiche di ciascuno. In quest’ottica il cavallo diventa un partner importantissimo nel percorso di crescita, conoscenza di sé e di interazione sociale. Asd Lancelot ha operatori formati Cavalgiocare®: un percorso formativo dove il gioco guida alla scoperta del CAVALLO, è arte equestre per i giovani e i giovanissimi e contiene molti elementi di innovazione pedagogica: in CAVALGIOCARE® la ricerca dell’equilibrio e dell’armonia attraverso la percezione del movimento e l’assonanza dei gesti sta prima di “un’istruzione all’uso del cavallo” che può anche non venire; è il filo conduttore dei giochi.

I nostri cavalli

Vi presentiamo i  cavalli che lavorano con noi:

La prima è la nostra storica Dora, che ci accompagna fin dal primo giorno della nascita di asd Lancelot.

L’ultimo arrivo, Montresord, che abbiamo ribattezzato Jolly Jamper, il mitico cavallo di Lucky Luke ( per gli amici JJ! ).

E infine nell’ordine, Spithill, Ohara e Baghera, i cavalli di Chiara, Matilde e Francesca, determinanti per il lavoro con i nostri ragazzi.

DORA

JOLLY JAMPER (JJ)

SPHITILL

OHARA

BAGHERA

News

Contributi per il sostegno delle attività sportive della Regione Toscana

La Regione Toscana, con decreto datato 28/11/2022 ha riconosciuto alla ASD Lancelot un contributo a sostegno delle attività sportive per l’annualità 2022. Il riconoscimento è stato motivato alla nostra società per la promozione dello sport quale strumento per favorire azioni di integrazione sociale e di aggregazione tra soggetti disabili e normodotati, sostenere e promuovere azioni …

Open day 29 ottobre 2022

Grande successo di pubblico al nostro “Open day” del 29 ottobre 2022 presso Equinatura Toscana a Massaciuccoli, una grande partecipazione da parte di tutti i nostri allievi che in questo importante momento associativo hanno potuto portare il lavoro svolto con impegno, fatica e dedizione nei mesi precedenti, per poi concludere con una grande festa! Vi …

STAGE A PREMILCUORE PRESSO ASD LIBERI E SELVAGGI

Abbiamo trascorso l’ultimo weekend di luglio a Premilcuore, scoprendo un luogo ricco di fascino. Grazie a Martina e Roberta di “asd liberi e selvaggi” abbiamo fatto uno stage formativo, all’insegna dell’arte, spunti teatrali, circensi e di giocoleria anche insieme al cavallo. Torniamo a casa felici e ricchi di nuove idee, grazie! Una menzione speciale allo …