I benefici degli interventi assistiti e delle attività ludico/sportive con il cavallo

I cavalli offrono una possibilità unica nel panorama degli interventi assistiti con gli animali: lavorare sia sulla sfera motoria che su quella emotiva e cognitiva.

In breve le attività con i cavalli stimolano in tutti la motricità, migliorano l’equilibrio, la postura, il tono muscolare e la coordinazione.

Inoltre innescano sensazioni di benessere, consentono di migliorare la percezione che ciascuno ha di sé, dei propri stati d’animo e della propria immagine corporea.

L’interazione con il cavallo offre a bambini e ragazzi con un vasto insieme di disturbi che coinvolgono le aree motoria, cognitiva ed emotiva, un’opportunità per migliorare le abilità sociali e la motricità.

Benefici indiretti sempre sulle funzioni cognitive e sulle abilità relazionali arrivano anche dalla frequentazione del maneggio, ambiente non medicalizzato e ricco di stimoli sensoriali.

Ovviamente questi interventi per essere considerati efficaci devono avvalersi di personale competente, formato per entrambe le specie e di cavalli in salute fisica e mentale.

Una gestione etologicamente rispettosa deve perciò garantire spazi per il pascolo, interazione sociale tra simili e la possibilità di variare l’attività lavorativa.

Come tutti gli interventi supportati dagli animali, il loro benessere è la chiave per una relazione solida e funzionale.

 

Per approfondimenti consultate l’articolo

https://oggiscienza.it/2020/03/20/interventi-assistiti-cavalli/