Il volteggio è una disciplina che prevede l’esecuzione di una serie di “figure” sul cavallo in movimento, per svolgere le quali equilibrio e coordinazione corporea sono fattori determinanti. I volteggiatori imparano a sviluppare tali capacità attraverso la reciprocità e il movimento, sperimentando che le posizioni riescono meglio se eseguite senza recare dolore o danno al cavallo. Queste “figure” vengono realizzate prima individualmente e poi in gruppo, rafforzando così il concetto di equilibrio come punto di arrivo e di rispetto dell’altro. E’ una proposta sportiva rivolta principalmente a gruppi di bambini e ragazzi, ma non esistono reali limiti di età. Può essere utilizzato come pratica propedeutica all’equitazione, come approccio al cavallo nei percorsi riabilitativi e rieducativi e, ovviamente, come attività ludica finalizzata a gare non agonistiche. Coordinazione, equilibrio, senso del ritmo, coraggio ed espressività, sono tra gli aspetti maggiormente attivati dalla pratica del volteggio, ma non solo. Tutte le attività proposte dall’Associazione, infatti, mirano, attraverso la pratica sportiva, a sviluppare le abilità relazionali ed empatiche di ciascuno. In quest’ottica il cavallo diventa un partner importantissimo nel percorso di crescita, conoscenza di sé e di interazione sociale. Asd Lancelot ha operatori formati Cavalgiocare®: un percorso formativo dove il gioco guida alla scoperta del CAVALLO, è arte equestre per i giovani e i giovanissimi e contiene molti elementi di innovazione pedagogica: in CAVALGIOCARE® la ricerca dell’equilibrio e dell’armonia attraverso la percezione del movimento e l’assonanza dei gesti sta prima di “un’istruzione all’uso del cavallo” che può anche non venire; è il filo conduttore dei giochi.